
BOLOGNA HARP FESTIVAL
Seconda edizione 2016
La seconda edizione del Bologna Harp Festival è stata una conferma della prima edizione:
Bologna ama l’arpa!
La maggior parte degli eventi ha registrato il tutto esaurito. Tre week-end, dal 30 gennaio al 14 febbraio, e un filo conduttore: l’arpa celtica nelle sue più svariate sfaccettature.
Abbiamo avuto l’onore di accogliere Myrdhin, rinomato arpista bretone dalla lunga carriera internazionale nonché direttore delle Rencontres internationales de Harpe celtique de Dinan. Presso il Museo della Musica di Bologna Myrdhin ci ha fatto viaggiare grazie ad un concerto pieno di sogni e magie portandoci lungo i fiumi dei cinque continenti con le sue composizioni ‘De la Source à l’Océan’. Ha proposto un intenso e allegro workshop di arpa celtica a 30 allievi venuti da molte scuole e conservatori d’Italia e della Svizzera, incentrato sulle melodie del Barzaz Breizh, sulle danze tradizionali e sull’improvvisazione.
Durante le pause giovani, grandi arpisti e curiosi hanno potuto visitare le preziose collezioni del Museo della Musica e una ricca esposizione di fiammanti arpe celtiche a cura di Camac Italia, Main sponsor del Bologna Harp Festival.
Alla Scuola di Musica Vassura-Baroncini di Imola abbiamo assistito ad uno spettacolo unico nel suo genere con Raoul Moretti, arpista che accosta con brio l’arpa elettrica con loop station, electronics e video offrendo un programma di grande intensità e coinvolgimento emotivo e presentando alcune anteprime del suo ultimo album, 'Harpness'.
Nella splendida cornice del teatro comunale A. Zeppilli di Pieve di Cento e in collaborazione con Atti Sonori, siamo stati cullati dalle dolci melodie delle composizioni originali per arpa celtica e arpa bardica di Vincenzo Zitello.
Sempre in collaborazione con Atti Sonori presso il Piccolo Teatro del Baraccano, Davide Burani ha presentato il suo ultimo lavoro discografico 'Madame La Harpe', offrendo agli estimatori dell’arpa classica alcune delle più raffinate pagine della storia dello strumento, suonate con eleganza, virtuosismo ed impeccabile raffinatezza.
Nello stesso teatro il Duo di arpe Telyn ha presentato con il soprano Silvia Testoni lo spettacolo 'Le Dame del Lago' in creazione per il festival per due arpe celtiche, due arpe classiche e voce: arie e danze irlandesi ispirate alla figura della donna celtica nella mitologia e nella storia.
Infine, una collaborazione con l’Associazione italiana dell’arpa ha messo in luce giovanissimi talenti laureati del Concorso Suoni d’arpa 2015 Categoria Arpa celtica (Chiara Pedrazzetti, Matteo Carbone, Maria Vittoria Domenichini, Agatha Bocedi, Martina Carecci) alla presenza della presidente Emanuela degli Esposti, di Giuseppe Monari, Direttore Artistico della casa discografica Tactus, del compositore Daniele Garella e di Tatiana Donis, docente di arpa.
I laboratori didattici sulle favole hanno riscontrato una grande partecipazione (più di 200 partecipanti tra bambini e adulti) da parte degli allievi arpisti che si sono prestati come preziosi collaboratori e di moltissimi bambini che si sono avvicinati all’arpa per la prima volta.
Sempre molto apprezzati gli appuntamenti golosi a suono d’arpa con il Brunch alla Caffetteria del Museo della Storia di Bologna con Colazione da Bianca e la cena a Ville Panazza di Mordano presso il Ristorante Ca’ Borghetto, entrambi sponsor del Festival, che hanno saputo abbinare con maestria sapori, profumi e vini con le note musicali per la giornata di San Valentino. Ringraziamo inoltre la Ditta Giacometti Impianti per la seconda annata di partecipazione attiva alla realizzazione del Bologna Harp Festival.
Desideriamo ringraziare calorosamente il pubblico che attendiamo altrettanto numeroso nelle prossime edizioni,
gli artisti che hanno dato un immenso contributo artistico e umano al Bologna Harp Festival,
i nostri meravigliosi allievi,
i nostri colleghi docenti e musicisti,
i nostri preziosi collaboratori, Cecilia e Erik
i fotografi, Alex Mosconi, Luca Nicoli, Paolo Zecchetti
il Comune di Bologna per la gentile concessione del Patrocinio,
il Museo internazionale e Biblioteca della Musica, in particolare Dott.ssa Jenny Servino, Enrico Tabellini, Max Tornabene,
Atti Sonori, in particolare Giambattista Giocoli, Nella Belfiore, Paola Perrone,
la Nuova Scuola di Musica Vassura Baroncini di Imola,
l’Associazione italiana dell’arpa,
Camac Italia, in particolare Enrico Tartarotti e Pauline Fazzioli,
Giacometti Impianti, Colazione da Bianca, Ristorante Ca’ Borghetto,
i giornalisti e collaboratori istituzionali e privati che hanno dato voce al Bologna Harp Festival, in particolare modo Bologna Città della Musica per l’UNESCO e il Blog di Camac Harps France.
Arrivederci alla prossima edizione 2017!
Marianne Gubri e Irene De Bartolo

Workshop di Arpa celtica con Myrdhin - COMPLETO
Il corso è completo - Le iscrizioni sono chiuse.
Sabato 6 e Domenica 7 febbraio 2016
BOLOGNA Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
MYRDHIN, arpista bretone è una delle personalità più importanti della rinascita dell'arpa celtica www.myrdhin.net

Concerto: Duo Telyn e Silvia Testoni, Le Dame del Lago
Sabato 30 gennaio ore 21.00
Bologna, Piccolo Teatro del Baraccano
Via del Baraccano 2
In collaborazione con Atti Sonori
Duo Telyn (Irene De Bartolo e Marianne Gubri, arpe) e Silvia Testoni (voce)
Le Dame del lago
Spettacolo musicale per voce e arpe dedicato alla figura della donna celtica
Il mondo celtico è una società matriarcale nella quale convivono figure immaginarie come dee, maghe, fate, sirene e figure reali come donne guerriere, regine, mogli di marinai... tante donne a cui dare voce con ballate, canzoni d'amore, polke, jigs e reel…
Il Duo Telyn si è esibito in numerose città italiane creando spettacoli originali e contribuendo ad allargare il repertorio dell’arpa. Spettacolo in creazione per il Bologna Harp Festival, con Silvia Testoni, cantante che si esibisce in repertori dalla musica antica alla musica leggera.

Concerto: Davide Burani, Evviva l'Opera!
Domenica 31 gennaio, ore 18.30
Bologna, Piccolo Teatro del Baraccano
Via del Baraccano 2
In collaborazione con Atti Sonori
Davide Burani, arpa
Evviva l’Opera!
Fantasie operistiche e non solo
In pieno Ottocento, secolo del Melodramma, nascono e si diffondono le fantasie operistiche per diversi organici strumentali, come il pianoforte, la chitarra e l’arpa. La letteratura arpistica dell'Ottocento è ricca di queste composizioni, che mettono in risalto le capacità trimbriche e sonore dello strumento e impegnano l'esecutore in brillanti virtuosismi tecnici. Musiche di G.Verdi, G.Caramiello, G.Puccini, J.Offenbach, J.Thomas.
Davide Burani si è esibito con successo in Italia e all'estero, collaborando con artisti di chiara fama tra i quali i direttori d'orchestra Alain Lombard, Julian Kovatchev, Mikhail Pletnev e Zoltan Pezko.

Concerto: Myrdhin, De la Source à l'Océan
Sabato 6 febbraio 2016 ore 21
Bologna, Museo internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
Seguendo i meandri dei fiumi del mondo, un’arpa cristallina naviga…
Da monte a valle, dalle radici alle ali, le composizioni di questo programma
evocativo (‘Dalla fonte all’oceano’) portano nomi di fiumi o di ruscelli.
Un’autentica crociera in un arcipelago di serenità. Un rimedio efficace
contro il mal d’anima.
Myrdhin, arpista bretone, è considerato una delle personalità più
importanti della rinascita dell’arpa celtica. E’ Direttore delle
Rencontres Internationales de Harpe Celtique di Dinan

Concerto, Raoul Moretti, Harpscapes
Venerdì 12 febbraio, ore 21
Imola, Auditorium della Nuova Scuola di Musica Vassura-Baroncini
Via Fratelli Bandiera, 19
Raoul Moretti
Harpscapes
An Unconventional Harp Journey per Electroharp & Live Electronics & Interactive Visuals
Soundscapes che danno voce a luoghi immaginari. Un viaggio della mente e del cuore tra incontri vissuti e panorami reali, terre lontane e scorci quotidiani, luoghi desiderati e paesaggi senza tempo. Un caleidoscopio di emozioni che dà vita a veri e propri luoghi dell’anima. Harpscapes è il nuovo progetto creato dall’arpista italo-svizzero Raoul Moretti, frutto di una profonda ricerca sonora del suono puro della sua arpa, con un uso essenziale e calibrato delle live electronics realizzate da Massimo Colombo. Nel mondo arpistico risulta essere un progetto dai contenuti altamente innovativi, decisamente non convenzionale. Il progetto è stato già presentato già in importanti Festival dell’Arpa in Italia,Cile, Messico, Brasile,Venezuela, Croazia e Belgio ed ha avuto la sua vetrina ufficiale al World Harp Congress 2014 a Sydney. !

Concerto: Vicenzo Zitello, Talismano
Sabato 13 febbraio, ore 21
Pieve di Cento, Teatro Comunale
Piazza Andrea Costa, 17
In collaborazione con Atti Sonori
Vincenzo Zitello
Talismano
Concerto d’Arpa Celtica e Arpa Bardica
Il concerto dal titolo “Talismano”, si svolge attraverso un percorso dotato di poetica autonomia e di matura sintesi espressiva e si svolge coinvolgente, in un crescendo fatto di lirismi, evocazioni, allusioni, ritmi, variazioni e virtuosismi che invariabilmente rapiscono ed incantano ogni ascoltatore. Vincenzo Zitello Compositore, Polistrumentista, Concertista tra i più importanti arpisti al mondo, e primo pioniere dell’Arpa Celtica in Italia, segue un preciso orientamento di ricerca che mira ad esaltare le insospettabili potenzialità che dimorano tra le corde delle sue arpe. In concerto ne utilizza due che vengono suonate in alternanza, l’arpa Celtica e l’arpa Clarsach, due strumenti della tradizione Gaelica con caratteristiche sonore ed espressive differenti.

Concerto e Presentazione: Virtuosi di Suoni D'Arpa
Domenica 14 Febbraio, ore 11
Bologna, Museo internazionale e biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
Concerto e presentazione dei vincitori del Concorso Italiano di arpa celtica
Evento a cura dell'Associazione italiana dell'arpa e della casa discografica Tactus
Presentazione del primo Cd Tactus interamente dedicato all'arpa a levette, a cura del direttore artistico Giuseppe Monari.

Laboratori per bambini: L'arpa nelle fiabe
Sabato 30 gennaio, 6 e 13 febbraio, ore 10.30,
Bologna, Museo della Musica
Laboratori musicali per bambini
L’arpa nelle fiabe
30 gennaio: Le Sirene
6 febbraio: L'arpa fata di Sara Fantini
13 febbraio: Morgana e Viviana
Sabato 13 febbraio, ore 15.30
Imola, Nuova Scuola di Musica Vassura-Baroncini
Laboratorio musicale per bambini
L’arpa nelle fiabe
Il Cavaliere e l'arpa magica

Esposizione Arpe: Camac Italia
Sabato 6 e Domenica 7 febbraio
ore 10-18
Bologna, Museo della Musica
Strada Maggiore 34
Esposizione di arpe a cura di Camac Italia

Brunch a suono d'arpa
Domenica 14 febbraio, ore 12.00
Bologna
Colazione da Bianca
Caffetteria del Museo della Storia
Palazzo Pepoli
Via Castiglione 8/10
Brunch a suono d’arpa

Cena di San Valentino a suono d'arpa
Domenica 14 febbraio, Ville Panazza (Mordano)
Via Lughese Nord, 269/319
tel. 0542 51434
Cena di San Valentino a suono d’arpa
Organizzazione
Associazione Culturale Arpeggi
Via Castiglione, 31 - 40124 Bologna
Tel. +39 / 3664055266
tel. +39 / 3201650086
Bologna Harp Festival
Direzione Artistica
Marianne Gubri e Irene De Bartolo
Con il Patrocinio del Comune di Bologna
In collaborazione con
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
Atti Sonori - Piccolo Teatro del Baraccano
Nuova Scuola di Musica Vasura Baroncini - Comune di Imola
Associazione italiana dell’Arpa
Sponsor