International Harp Therapy Program
Livello 1

International Harp Therapy Program - Italy
Level 1
Ottobre 2023- Maggio 2024
Corso articolato in 6 week-end a Bologna
Disponibile la formazionesia in presenza che online, parzialmente o totalmente.
Da ottobre 2023 viene nuovamente proposta la straordinaria possibilità di studiare arpaterapia in Italia con il programma americano International Harp Therapy Program creato e diretto da Christina Tourin. Il corso si articola in 6 week-end da ottobre 2023 a maggio 2024 (Livello I). corso è diplomante e riconosciuto dal National Standards Board for Therapeutic Musicians (www.nsbtm.org) e prossimamente anche a livello europeo. Per completare il corso e ottenere il diploma è necessario frequentare il Livello II (una settimana residenziale – luglio 2024 con Christina Tourin) e effettuare un tirocinio di 80 ore.
L’Arpaterapia
Da secoli è testimoniata la relazione benefica tra musica e guarigione. Attualmente l'influenza della musica su persone di età e culture diverse è ampiamente documentata. La musica suonata con l'arpa ha alcune proprietà curative specifiche ed uniche: a livello acustico, la risonanza delle sue corde, la gamma dei suoi suoni e il suo colore armonico, permettono una relazione efficace tra chi suona ed il suo destinatario. Storicamente, l'arpa è simbolo di sollievo e conforto. I suoni tranquillizzanti dell'arpa non solo migliorano la qualità di vita del paziente, ma creano la possibilità di un lavoro interattivo nel quale potrà egli stesso suonare. L'arpaterapia trova numerose applicazioni con bambini, adulti e anziani, affetti da diversissime patologie e può essere praticata in svariati contesti, ospedalieri, olistici, del benessere
Che cos’è l’International Harp Therapy Program (IHTP)?
www.harptherapyinternational.com
Creato da Christina Tourin nel 1990, l'International Harp Therapy Program ha diplomato centinaia di arpaterapeuti nel mondo e ha aperto sede in tutti i continenti; prepara i suoi studenti nei seguenti campi:
• Imparare un linguaggio che aiuti ad ottenere il meglio da ciascuno (Psicologia e di Counselling)
• Comprendere gli aspetti scientifici e concreti delle vibrazioni del suono.
• Sviluppare l'intuizione ed essere aperti a capire le reali richieste di un paziente.
• Sviluppare un repertorio di brani musicali da poter utilizzare nelle occasioni appropriate.
• Tecniche come il Metodo Alexander, Kinesiologia, Reiki.
Livello richiesto:
Per partecipare è richiesto un minimo di circa 6 mesi di studio individuale dell’arpa e della base della teoria musicale e dell'improvvisazione. Durante il colloquio conoscitivo si potrà concordare un percorso di lezioni individuali a Bologna o tramite Skype o Google Meet (info@millearpeggi.it)
Materiale richiesto:
-
Il manuale di Christina Tourin Cradle of Sound, Harp Therapy Manual, Emerald Harp edizione
-
11 libri da una bibliografia scelta che verrà data al momento dell’iscrizione
-
Un’arpa celtica o classica
-
Articoli e video verranno dati per email e durante le lezioni.
Calendario:
Livello I
Unità 1
21-22 ottobre 2023
25-26 novembre 2023
Unità 2
16-17 dicembre 2023
3-4 febbraio 2024
Unità 3
2-3 marzo 2024
6-7 aprile 2024
Livello II
Unit 4
Una settimana di Resonance Training in Europa luglio 2024 con Christina Tourin
Unità 5
Tirocinio di 80 ore da scegliere in accordo con una struttura italiana
Programma
LIVELLO 1
Unità 1
Musicoterapia, Elementi di Psicologia dell’Età Evolutiva e Adulta, Teorie della Comunicazione e Psicologia Relazionale secondo vari approcci teorici (Sistemico, Cognitivista, Analitico Transazionale, Gestalt, Neuropsicologico), Prendersi cura di Sé e dell’Altro secondo i principi della Mindfullness, Sviluppo musicale: riconoscere e individuare i modi, Improvvisazione: Modo eolico
Unità 2
Cimatica, Acustica, Sound Healing, Yoga, Yoga del suono, Mantra, Anatomia, Lavorare in una struttura sanitaria, Etica, Improvvisazione: modo misolidio, Improvvisazione: modo ionico
Unità 3
Lavorare in ospizio, Tanatologia, Musicoterapia, Psicoacustica, Vibroacustica, I contesti dove applicare la musicoterapia, Improvvisazione: modo pentatonico, Improvvisazione: modo mediorientale, Improvvisazione: i cinque elementi cinesi, Sviluppo musicale: creare un repertorio con brani da 11 generi musicali diversi
LIVELLO 2
Unità 4 ESM (Experiential Speciality Module):
Corso residenziale in Europa di una settimana (luglio o agosto 2024)
Attenzione inclusiva, Risonanza, Nota di risonanza, Doppia risonanza, Kinesiologia risonante,
Reiki, Improvvisazione: Cerchio celtico, Sviluppo musicale: creare un repertorio con 33 brani diversi
Unità 5
Tirocino: 80 ore che possono essere suddivise in 45 ore in struttura ospedaliera e 35 ore su un progetto personale, Creare un proprio portfolio e un progetto per un gruppo specifico, Sviluppo professionale, Management, Marketing
Il completamento delle 5 Unità (2 livelli) e dei relativi esami dà il titolo di CHTP (Certified Harp Therapy Practitioner). Una volta acquisito il Livello 1, sarà possibile completare il Livello 2 in Italia, all’estero. Il programma completo del corso si può scaricare qui.
Docenti:
Christina Tourin (Direttrice del International Harp Therapy Program - LIVELLO 2 ESM)
Direttrice dell’International Harp Therapy Program, con sede in California. Autrice di un metodo di arpaterapia che comprende un manuale, “Craddle of Sound”, Dvd formativi per l’improvvisazione, numerosi workshop e corsi formativi che propone in tutto il mondo. Con il suo team, ha diplomato centinaia di arpaterapeuti professionisti attivi in America, Europa e Giappone, Cina e Israele. Arpista di seconda generazione, ha cominciato a suonare l’arpa all’età di 4 anni. Ha ottenuto diplomi di Musica e Educazione presso l’Università di Vermont (USA), ha studiato al Mozarteum di Salisburgo in Austria e all’Università McGill di Montreal (Canada). Ha studiato e insegnato presso scuole pubbliche per 20 anni utilizzando la pedagogia Waldorf. Diplomata in Psicologia e in Counselling, ha studiato con Susan Borg il programma di Kinesiologia risonante e ha completato i suoi studi in Musicoterapia all’Arizona State University. Come arpista, oltre ad una carriera da concertista, ha inciso 14 registrazioni distribuite a livello internazionale. E’ stata l’elemento chiave nel rinnovo dell’arpa celtica e popolare negli Stati Uniti e ha fondato nel 1982 la Scottish Harp Society of America.
Marianne Gubri (Responsabile IHTP Italy – Mentore - Arpa, Improvvisazione, Arpaterapia)
Arpista, docente, ricercatrice, direttrice della scuola di Arpa Arpeggi di Bologna e del Bologna Harp Festival. Fin dalla giovanissima età si dedica allo studio dell’arpa celtica in Bretagna (Diploma nel 1997). Nel 2002 ottiene il Diploma in Arpa Antica al Conservatorio di Tours e la Laurea in Musicologia. È docente di arpa antica presso i conservatori di Ferrara e Pesaro e per numerosi corsi. Ha pubblicato 3 E-book sull’arpa celtica e bretone per la casa editrice Area51. Si esibisce per concerti e tournées internazionali in Italia, Francia, Portogallo, Svizzera, Olanda, Spagna, Messico, Brasile, Stati Uniti, Medio Oriente, Cina, da solista, in duo o con diversi ensembles specializzati. Dal 2003 studia per lo sviluppo dei potenziali umani yoga, rilassamento, visualizzazione e meditazione. Appassionata dalle potenzialità del suono, studia e si diploma presso l’International Harp Therapy Program invitando in Italia la sua fondatrice, Christina Tourin nel 2010 e successivamente nel 2017.
Partecipa come relatrice e organizzatrice a numerosi convegni in arpaterapia per conferenza TEDx, per l’Attivismo Quantico Europeo, e per diversi progetti negli ospedali (Ospedale Bellaria, Bologna, Ospedale FatebeneFratelli, Roma...); organizza seminari di arpaterapia, sound healing e meditazione per fondazioni private, centri yoga e centri benessere.
Paola Beltrami (Musicoterapia)
Arpista, musicoterapeuta con esperienza trentennale, certificata UNI 11592, socio fondatore della F.I.M. - Federazione Italiana Musicoterapeuti (1998), Formatore in Musicoterapia Umanistica (Attestato MIUR 2008). Ha lavorato 12 anni a Milano, presso l’Istituto di Audiologia del Policlinico di Milano, lo Studio Ripamonti a Cusano Milanino (centro riabilitativo per bimbi audiolesi) e il Centro Professione Musica, attivando collaborazioni con L’Ist. Neur. C. Besta e la fondazione Don C. Gnocchi. Ha presentato la sua esperienza in musicoterapia a congressi nazionali e internazionali del settore. Dal 2000 svolge la sua professione a Crema (CR) collaborando con il locale servizio di neuropsichiatria infantile, con altri centri riabilitativi della zona e con la scuola di musica Consorzio Concorde. Oltre all’attività di musicoterapia, conduce progetti di educazione musicale nella scuola primaria, dell’infanzia e negli asili nido e corsi di formazione per genitori, insegnanti e musicoterapeuti. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra cui “Il mio primo libro di musica”, e “Il mio primo libro di musica. Guida per insegnanti e genitori”, Armando Editore, 2009.
Maria Antonietta Vicinelli (Anatomia, Fisiologia, Lavorare in una struttura sanitaria)
Nata a Bologna, si è laureata in chimica e tecnologie farmaceutiche. Specializzata in fitoterapia, omeopatia e medicina naturale, è attualmente impegnata nelle attività di farmacista, esperta in intolleranza alimentari e alimentazione consapevole, lifecoach. E’ ospite e speaker in conferenze tematiche in particolare sul tema “Cambiamento e Salute” all’interno di cicli incentrati sulle nuove possibilità indicate dalla fisica quantistica per raggiungere e mantenere il benessere. Da anni si occupa di Medicina Integrata: oltre a tenere conferenze sul tema, organizza eventi esperienziali come Passeggiate salutari in mezzo alla Natura, Riunioni di meditazione, Giornate sul nuovo concetto di Alimentazione consapevole, un’alimentazione che è anche curativa. Maria Antonietta aiutale persone a percorrere Cambiamenti di vita per migliorare il proprio stato fisico, psicologico e per raggiungere i propri obbiettivi sia sul lavoro, che sul piano personale.
Paolo Borghi (Musica terapeutica, Sound Healing, Cimatica, Acustica musicale)
Suonatore di Hang e musicoterapista, si diploma nel 2013 presso il CETOM di Firenze. Da tempo alla ricerca di strumenti particolari e inusuali che molte volte costruisce personalmente. Suona strumenti come Scacciapensieri Vietnamiti, Djembè, percussioni autoprodotte, Ciotole Tibetane, Sansula e Didjeridoo, Gong, Campane tubolari cercando di accostarli al benessere interiore personale e altrui. Tiene concerti in tutto il mondo di Hang solo e con il duo Harp & Hang e porta in giro per l’Italia e all’estero workshop di sua creazione: SONUM, Massaggi sonori fondendo varie tecniche legate all’automassaggio, meditazioni, esercizi di vocalità, mediazione sonora con strumenti armonici come Didjeridoo, Gong, basse frequenze, Ciotole Tibetane e altri strumenti e in particolare con l’Hang, in palestre e centri benessere. Referente per la musicoterapia per Aisa, Associazione Italiana Saune e Aufguss, dove si è diplomato come maestro di Aufguss; nel 2017 ottiene la qualifica di Massaggiatore estetico.
Thea Crudi (Mantra, canto)
Thea è un’artista multidimensionale, cantante olistica italo-finlandese con formazione jazzistica internazionale, ricercatrice sonora, compositrice, scrittrice, ballerina vedica, vegana, maestra di Mantra e meditazione, che da anni attraverso seminari e concerti diffonde il potere terapeutico e spirituale dei Mantra in sanscrito, la lingua madre dell’umanità. Insegna il suono come meditazione, collegamento energetico tra il visibile e l´invisibile. Thea ha studiato in due dei conservatori più prestigiosi d’Europa, al Conservatorium van Amsterdam e al Conservatorio Rossini di Pesaro, laureandosi con il massimo dei voti. Thea ha vissuto sull’isola di Java grazie ad una borsa di studio nel rinomato Indonesian Institute of the Arts (ISI) di Surakarta, e si è specializzata nel canto (Sindhenan) e nelle danze dell’antica tradizione Gamelan giavanese; ha approfondito il potere del suono dei Mantra nella vocalità spirituale orientale e nel movimento, studiando ed esibendosi con grandi maestri e artisti di fama internazionale.
Federica Gorni (Yoga, Mantra, Tecniche di respirazione, Studio dei chakra)
Allieva diretta del Maestro indiano Shri Param Eswaran, insegnante certificata di Yoga (RYT 500 Yoga Alliance) e meditazione con i mantra, Direttrice della Scuola di Mantra Yoga, Presidente del Para Tan Centre. Tiene da anni corsi, conferenze e seminari e lezioni private di Yoga, Mantra e Para-Tan, in vari centri, associazioni, Festival e Convegni nazionali. Ha pubblicato articoli sulla prestigiosa rivista SCIENZA & CONOSCENZA, su VIVERE LO YOGA e sul Portale CURE NATURALI. Sta scrivendo un libro sulla Scienza dei Mantra. Laureata all’Università di Bologna, ha conseguito un Master in Diritti Umani e Intervento Umanitario e lavorato all’estero per un’organizzazione delle Nazioni Unite. Incontra quindi il Maestro Shri Param Eswaran e scopre il Para-Tan e l’incredibile potere dei mantra. Nel corso degli anni ha partecipato a più di venti seminari intensivi con il Maestro Eswaran, centinaia di Para-Tan Sound Healing Circles, numerosi rituali tantrici e training individuali con il Maestro Eswaran in Italia, India e Malesia.
Grete Pozzetti (Psicologia, Teorie della Comunicazione, La Relazione nella Cura)
Psicologa, psicoterapeuta e antropologa. Specializzata in Psicoterapia Sistemico – Relazionale con perfezionamento in Ipnosi e Psicoterapia Eriksoniana, lavora nel Servizio Sanitario Nazionale in vari settori della Psicologia Clinica e di Comunità; per diversi anni ha operato e si è perfezionata nell’ambito della neuropsicologia dello sviluppo, della psicoterapia dell’infanzia e adolescenza e della psicologia onco-ematologica pediatrica. Collabora con progetti di etnopsichiatria rivolti alle comunità del nord est brasiliano, paese al quale è legata come una seconda patria. Oltre a pubblicazioni nazionali di carattere scientifico, è autrice, in ambito narrativo, de “La Danza di Amal” (2012), Ed Giraldi e “Sulla Via del Totem” (2015), Giovane Holden Editore. È infine allieva della maestra d’arpa Marianne Gubri presso l’Associazione Culturale “Arpeggi” di Bologna.